DONAZIONE
AIUTACI A CRESCERE:
DONAZIONE LIBERÀ
DONAZIONE LIBERÀ
MENU
I postatori più attivi del mese
Audio in alta definizione HD: come fare. Basta un semplice cavo.
Pagina 1 di 1 • Condividi •
Audio in alta definizione HD: come fare. Basta un semplice cavo.
È raro trovare un televisore
in grado di riprodurre la bontà del segnale audio analogico televisivo.
La maggior parte degli apparecchi televisivi, infatti, dispone di un
impianto fonico che non si mostra all’altezza e che non riesce a
sfruttare appieno la qualità audio.
Per questo motivo, è consigliabile collegare il televisore
a un sistema Hi-Fi o a un sistema di home cinema. Un’operazione
piuttosto semplice, per la quale l’utente ha bisogno solo di procurarsi
un cavo adatto.
Come spiega Film-Review.it, la quasi totalità dei televisori inoltrano i segnali audio analogici tramite connettori RCA. Per godere della qualità audio offerta dal segnale analogico, quindi, basta utilizzare un cavo stereo RCA.
Nel cablaggio di apparati audio, tale connettore si trova
frequentemente in configurazioni a jack doppio, per distinguere il
canale destro dal sinistro. Il destro è solitamente rosso, mentre il
sinistro può essere sia bianco che nero. Nella parte posteriore del
sintoamplificatore A/V, l’utente trova i rispettivi ingressi,
generalmente contrassegnati dalla dicitura AUX, per l’inserimento delle
due terminazioni. Spesso, inoltre, si trova il contrassegno TV, che
indica l’ingresso per il televisore.
L’utente potrebbe possedere un televisore privo dell’uscita RCA. In
questo caso, il segnale audio può essere inoltrato anche tramite una
SCART. In presenza di un ricevitore digitale e di trasmissioni in Dolby
Digital, invece, il segnale audio dovrà essere trasferito tramite un
cavo ottico o coassiale dal diffusore al sintoampli A/V.
in grado di riprodurre la bontà del segnale audio analogico televisivo.
La maggior parte degli apparecchi televisivi, infatti, dispone di un
impianto fonico che non si mostra all’altezza e che non riesce a
sfruttare appieno la qualità audio.
Per questo motivo, è consigliabile collegare il televisore
a un sistema Hi-Fi o a un sistema di home cinema. Un’operazione
piuttosto semplice, per la quale l’utente ha bisogno solo di procurarsi
un cavo adatto.
Come spiega Film-Review.it, la quasi totalità dei televisori inoltrano i segnali audio analogici tramite connettori RCA. Per godere della qualità audio offerta dal segnale analogico, quindi, basta utilizzare un cavo stereo RCA.
Nel cablaggio di apparati audio, tale connettore si trova
frequentemente in configurazioni a jack doppio, per distinguere il
canale destro dal sinistro. Il destro è solitamente rosso, mentre il
sinistro può essere sia bianco che nero. Nella parte posteriore del
sintoamplificatore A/V, l’utente trova i rispettivi ingressi,
generalmente contrassegnati dalla dicitura AUX, per l’inserimento delle
due terminazioni. Spesso, inoltre, si trova il contrassegno TV, che
indica l’ingresso per il televisore.
L’utente potrebbe possedere un televisore privo dell’uscita RCA. In
questo caso, il segnale audio può essere inoltrato anche tramite una
SCART. In presenza di un ricevitore digitale e di trasmissioni in Dolby
Digital, invece, il segnale audio dovrà essere trasferito tramite un
cavo ottico o coassiale dal diffusore al sintoampli A/V.
Admin- Admin
- Numero di messaggi : 1751
Data d'iscrizione : 16.12.08

» Numero di telefono per fare ricariche telefoniche con Tim
» Come fare uno screenshot con Galaxy Gio?
» Cosa fare in caso ci si dimentica la password di Kaspersky Internet Security 2012
» Come fare le mod per euro truck simulator 2??
» Cosa mettere nella gabbia dei criceti per farli fare un nido
» Come fare uno screenshot con Galaxy Gio?
» Cosa fare in caso ci si dimentica la password di Kaspersky Internet Security 2012
» Come fare le mod per euro truck simulator 2??
» Cosa mettere nella gabbia dei criceti per farli fare un nido
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum